I biscotti integrali sono un alimento sano e ideale da mangiare a colazione.
Preparati con farina integrale (ottenuta dalla macinazione del chicco di grano intero comprensivo della sua crusca) farina di mandorle e poco miele, sono biscotti energetici e salutari soprattutto se per preparali sono impiegate materie prime provenienti da coltivazione biologica.
Nel caso della farina integrale, è macinato l’intero chicco del cereale: è bene che l’involucro esterno del chicco non contenga parassiti o altre sostanze impiegate in agricoltura che potrebbero essere nocive per l’uomo.
In alternativa alla farina di grano, si possono impiegare altri cereali – sempre integrali – come il farro, la segale, l’avena oppure una loro miscela. Per evitare l’uso di grassi di origine animale, come il burro, senza ricorrere alla margarina, si può montare il tuorlo con l’olio, come se si trattasse di una maionese.
L’olio, intrappolato dalle molecole di lecitina dell’uovo, non può reagire con lo zucchero presente nella ricetta. In questo modo si evita di ottenere un biscotto finale troppo unto e dal sapore sgradevole.
In questa ricetta consigliamo di utilizzare un olio leggero, come quello di riso o di girasole, ma chi desidera un sapore più corposo può impiegare l’olio extravergine d’oliva, a sostituzione parziale o totale dei grassi esistenti. Allo stesso modo è lasciato al gusto personale la scelta dell’aroma da aggiungere: cannella, vaniglia, limone e arancia in ogni caso otterrete biscotti integrali sempre differenti e salutari.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
- Tuorlo: 2
- Acqua: 25 ml
- Olio di girasole: 130 ml
- Farina di mandorle: 100 g
- Farina integrale: 180 g
- Zucchero di canna integrale: 80 g
- Miele: 20 g
- Vaniglia: 1 bacca
- Sale: 1 pizzico
Preparate la base montata di tuorli e olio: in bicchiere alto per frullatore versate i tuorli e l’acqua, azionate il frullatore a immersione e montate aggiungendo l’olio di semi a filo. Dovrete ottenere una maionese non troppo densa.
In una ciotola versate la farina integrale e quella di mandorle, lo zucchero e il miele. Impastate e unite anche i tuorli e l’olio emulsionati: mescolate fino a ottenere un impasto appiccicoso.
Infarinate le mani e date forma all’impasto: dovrete ottenere un cilindro dal diametro di circa 5 cm.
Disponete il cilindro su un foglio di carta forno e chiudete le estremità per dare forma di caramella. Lasciate riposare in freezer per circa 40 minuti.
Accendete il forno a 175 ⁰C. Riprendete l’impasto, eliminate la carta e affettatelo per ottenere fette di circa 5 mm di spessore. Se volete potete decorare i biscotti con un timbro per biscotti oppure bucherellando la superficie con una forchetta.
Disponete i biscotti su una placca da forno e cuocete per circa 20 minuti in forno caldo oppure fino a quando diventano dorati ma ancora morbidi. Conservate per una settimana all’interno di una scatola di latta.