Il pan brioche è una pasta leggera lievitata e semidolce che solitamente è preparata con uova, farina, burro e zucchero.
Il nostro pan brioche all’olio di oliva si distingue dalla versione classica per l’utilizzo di un grasso vegetale, l’olio extravergine di oliva, a sostituzione del burro.
Il risultato è un pane leggero e soffice che si presta perfettamente per ogni tipo di farcitura, sia dolce sia salata.
Generalmente il pan brioche serve per la confezione di sandwich e di canapé guarniti con carni, pesce, pollo, formaggi e varie verdure.
Durante la preparazione, molto semplice, bisogna prestare attenzione alla lievitazione che deve avvenire in un ambiente tiepido di circa 27-28 °C.
Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, aumentate leggermente le dosi di latte e acqua e aggiungeteli a filo per rendere l’impasto più lavorabile.
Una volta pronto si mantiene morbidissimo anche dopo alcuni giorni, basta conservarlo nei sacchetti per alimenti.
INGREDIENTI
- Latte: 40 g
- Acqua: 40 g
- Farina manitoba: 125 g
- Farina 00: 125 g
- Miele: 1 cucchiaino
- Lievito di birra: 5 g
- Olio extravergine di oliva: 25 g
- Uova: 2
- Tuorlo: 1
- Zucchero: 15 g
- Sale: 5 g
- Semi misti: 1 manciata
Preparate il lievitino: in una ciotola mescolate 30 g di latte, 30 g di acqua, 50 g di farina manitoba e 50 g di farina 00. Aggiungete il lievito e il miele e impastate fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciate lievitare fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato, occorreranno circa 40 minuti.
Preparate ora l’impasto: mescolate 75 g di farina 00 con 75 g di farina manitoba, aggiungete 10 g di acqua e 10 g di latte, 25 g di olio extravergine di oliva, 15 g di zucchero, 5 g di sale, un uovo e il tuorlo. Amalgamate bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio e omogeneo.
Prendete il lievitino, schiacciatelo bene e tiratelo con le mani, aggiungetelo all’impasto e lavoratelo finché i due impasti non saranno perfettamente amalgamati (non ci devono essere più striature bianche). Trasferite in una ciotola e lasciate lievitare l’impasto, ben coperto e a temperatura ambiente, fino a quando non sarà raddoppiato, occorreranno circa 2 ore.
A lievitazione finita sgonfiate un poco la pasta con le mani e modellatela fino a ottenere un cilindro. Rivestite uno stampo da plum cake con carta forno, ungete leggermente e versateci l’impasto. Lasciate lievitare per 30-40 minuti circa ovvero fino a quando il pane avrà occupato interamente lo stampo. Spennellate con un po’ di uovo sbattuto e decorate a piacere con i semi che preferite.Infornate in forno già caldo a 220° per i primi 20 minuti e proseguite la cottura a 180/190° per altri 20 minuti. Se la superficie dovesse colorire troppo, coprite lo stampo con carta alluminio. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella prima di tagliarlo.
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella prima di tagliarlo a fette.