Descrizione
Quanto più basso è il contenuto di acido linoleico, tanto più l’olio di oliva è stabile all’ossidazione che comunque è inferiore a quella raggiungibile da altri oli. La composizione del grasso umano è invece così suddivisa:
- 65-87% di acido oleico
- 17-21% di acido palmitico
- 5-6,5% di acido stearico
Si nota subito l’affinità compositiva dei due elementi e questo spiega la facilità con cui l’organismo umano assimila questo alimento che è superiore a quella di qualsiasi altro olio o grasso. L’uso alimentare che se ne fa, cotto o crudo che sia, è naturalmente più forte nelle zone di produzione dove contribuisce in modo assai sostanzioso a caratterizzare quella che viene chiamata “dieta mediterranea”.
Fra i popoli che fanno uso esclusivo di olio di oliva, infatti, risulta assai meno frequente l’incidenza di infarti e di malattie cardiovascolari , pur essendo elevato l’apporto calorico dell’alimentazione stessa.
Numerosi studi hanno dimostrato che l’olio d’oliva riduce i fattori LDL (Low Density Lipoproteine) e VLDL (Very Low Density Lipoproteine), che provocano depositi di colesterolo “cattivo” sulle pareti delle arterie minacciandone drammaticamente l’integrità, e potenzia invece il fattore HDL, il “colesterolo buono” che rimuove il colesterolo dalle pareti delle arterie e lo riporta al fegato dove contribuisce alla formazione della bile la cui funzione, nella digestione, è proprio quella di emulsionare i grassi: tutto ciò è possibile grazie alla composizione dell’olio di oliva ed in particolare a quel 70-80% di acido oleico (insaturo) che lo rende il più raccomandabile dei condimenti.